Mutui edilizi: guida completa e consigli utili

Devi sapere che oggi ci sono dei mutui che sono pensati in modo specifico per la costruzione di una casa. Sono diverse le soluzioni di finanziamenti che oggi le banche e le finanziarie mettono a disposizione di tutti i richiedenti e di tutti i soggetti che hanno la necessità di richiedere una liquidità per costruire la propria abitazione, che sia prima o seconda casa. I mutui per l’acquisto di una casa si riferiscono in modo specifico agli immobili che sono ancora da realizzare e non invece agli immobili che sono già costruiti e posti in vendita. Si tratta quindi di soluzioni perfette per chi desidera ottenere la liquidità per edificare da zero la propria abitazione.
Il mutuo edilizia, chiamato anche mutuo per la costruzione di una casa, ha a che vedere quindi con la realizzazione di case che sono ancora in costruzione o che bisogna ancora costruire. Oggi tutti i soggetti privati che hanno questo scopo, ovvero quello di costruire la propria casa, possono quindi fare domanda per questi mutui. Tuttavia sono delle soluzioni pensate appositamente anche per le imprese di edilizia. In questa guida puoi trovare delle informazioni molto utili e dei consigli per scegliere la migliore soluzione di mutui edilizi ideale per te.Qui puoi trovare tutto quello che è utile sapere sui preventivi mutui per costruzione casa.
Mutuo per costruzione casa: info e dettagli
I mutui per costruzione casa si differenziano leggermente rispetto a quelli per acquisto casa, ad esempio per quanto riguarda in particolare l’erogazione del capitale. i mutui per acquisto casa prevedono infatti di erogare il denaro in un’unica soluzione. Bisogna poi anche prendere in considerazione ad esempio la valutazione eseguita dal perito sull’immobile e la somma di denaro che si può ottenere da questo mutuo non può andare oltre l’80%. La somma di denaro che viene erogata viene emessa solo in forma graduale, dato che le banche desiderano sapere come procedono i lavori, nel caso dei mutui per costruzione casa.
Gli istituti di credito che erogano questi mutui desiderano accertarsi della loro regolarità, ed è per questo motivo che occorre quindi procedere con i lavori con estrema urgenza e seguendo una specifica regolarità, pena il ritiro del mutuo concesso. Alcuni elementi di questi mutui sono simili invece ai mutui per l’acquisto di un immobile già costruito. Ad esempio, l’importo non deve superare l’80% del costo dovuto per la sua costruzione e la durata del loro rimborso è di minimo 18 mesi. Spesso viene richiesto anche l’ipoteca sull’immobile stesso come garanzia.
Tipologie di agevolazioni
Chi oggi fa domanda di un mutuo per la costruzione di una casa può godere di numerose tipologie di agevolazioni fiscali. Si tratta in buona sostanza di agevolazioni che sono molto importanti in particolar modo per chi desidera accedere ad un mutuo per l’acquisto di un immobile. L’immobile che si decide di acquistare verrà usato in seguito come abitazione principale, in cui apporre un’ipoteca. In base alla normativa vigente, ogni persona ha il diritto di godere di una detrazione sugli interessi passivi, oltre anche ad oneri e quote che per ogni annualità sono fissate al 19% su un importo massimo di 2.500€ circa.
Chi oggi fa richiesta di un mutuo per la costruzione di una casa deve quindi godere di numerose agevolazioni e al tempo stesso tenere in considerazione anche alcuni piccoli svantaggi che sono legati alla richiesta di un mutuo edilizio per case in costruzione. Spesso sono previsti infatti dei tempi molto lunghi per l’ottenimento di questi mutui al momento che occorre presentare tutta una specifica e lunga documentazione, oltre anche diversi tipi di permessi e concessioni che sono tutte a carico del privato e che possono avere quindi talvolta un costo anche abbastanza elevato.