I prestiti sono delle soluzioni di credito oggi disponibili in diverse tipologie che sono destinate a diverse categorie di persone. Sono spesso dei prestiti personali, e permettono l’accredito della cifra richiesta sul proprio conto corrente; sono dei prestiti spesso richiesti da soggetti che hanno bisogno di liquidità, tra cui ad esempio i giovani e gli studenti. Sono dei prestiti che vengono erogati da banche e finanziarie, così da enti che provvedono al pagamento delle tasse universitarie. I prestiti possono essere concessi sia da banche, che anche da privati. I prestiti sono delle soluzioni di credito che vengono offerti anche da Poste Italiane.

Prestiti Poste Italiane: definizione e caratteristiche

I prestiti di Poste Italiane sono dei finanziamenti che si possono richiedere se si è titolari di un conto corrente BancoPosta. L’importo di denaro che si può ottenere con un prestito postale è di circa 3.000€, mentre la durata del rimborso va dai 24 agli 84 mesi, anche se spesso il piano di ammortamento di un prestito può variare da una soluzione di credito ad un’altra. Inoltre, il rimborso delle rate mensili prevede anche una scadenza di tipo mensile e avviene di solito tramite la modalità di addebito diretto sul proprio conto corrente BancoPosta, oppure sulla carta Postepay Evolution. I prestiti di Poste Italiane possono prevedere anche un’altra modalità di rimborso che è quella dei bollettini. Nel caso del rimborso con bollettini, le spese per il pagamento risultano essere a carico del cliente.

Per fare richiesta di un prestito postale occorre presentare una specifica documentazione e dei documenti particolari, tra cui una copia del proprio documento d’identità in corso di validità, la propria tessera sanitaria e un documento di reddito che dimostri le nostre entrate economiche e la nostra affidabilità creditizia. Per certe tipologie di soluzioni ci possono essere richiesti inoltre anche dei documenti aggiuntivi oppure anche delle garanzie di tipo alternativo.

Soluzioni a carattere agevolato per i pensionati

Tra le diverse tipologie di prestiti offerti oggi da Poste Italiane troviamo quelli destinati ai soggetti che percepiscono una pensione. Si tratta di una formula ottimale per coloro che intendono rimborsare una determinata cifra con tutta tranquillità, dimostrando come garanzia economica il possesso di una pensione. I prestiti agevolati per i pensionati Inoltre possono essere richiesti per chi desidera aprire una nuova attività oppure anche da chi ha altri finanziamenti in corso. Quando si parla di prestiti agevolati per pensionati, ci sono alcuni aspetti da considerare tra cui i tassi di interesse e gli importi che si possono richiedere e ottenere.

La durata di questo tipo di finanziamento di solito va da un minimo di 36 mesi fino ad un massimo di 120 mesi e la rata viene trattenuta direttamente sulla pensione, per un valore massimo di un quinto della pensione percepita. Per alcune tipologie di soluzioni, e anche in base all’età del soggetto pensionato che ne fa richiesta, possono essere richieste anche delle coperture assicurative per legge.

Si possono richiedere anche online?

I prestiti postali oggi possono essere richiesti anche attraverso l’utilizzo di alcuni portali on-line che permettono di ottenere degli importi che possono andare dai 3.000€ ai 30.000€ al massimo, la cui richiesta avviene direttamente on-line, compresa la firma, essendo anch’essa digitale. Si tratta quindi di una soluzione che può essere richiesta anche direttamente da casa propria, servendosi solo di un computer portatile e di una rete internet. Per poter fare richiesta di questi prestiti occorre collegarsi alla propria area riservata e accedere così alla sezione apposita dei finanziamenti. Solo se fai una ricerca abbastanza approfondita puoi trovare delle soluzioni di prestiti agevolati che sono perfette per te e per le tue esigenze di tipo economico.