Le migliori soluzioni di mutui prima casa per giovani coppie

Di solito, i soggetti che acquistano o che hanno intenzione di acquistare la loro prima casa hanno un’età abbastanza giovane, ovvero al di sotto dei 36 anni. Si tratta di individui che godono di una buona stabilità economica e che hanno l’intenzione di mettere su famiglia acquistando la loro prima casa con il proprio coniuge.
Mutui prima casa per giovani coppie: cosa sono?
Se hai meno di 36 anni e hai intenzione di acquistare la tua prima casa con un finanziamento, oggi puoi richiedere dei mutui destinati appositamente alle giovani coppie. Sono dei finanziamenti che sono disponibili di solito a tasso ridotto e agevolato. Inoltre, hai la possibilità di beneficiare anche di diversi vantaggi fiscali che vengono offerti dalla legge a coloro che non hanno le giuste garanzie economiche per potersi permettere l’acquisto di una nuova casa. Sono numerosi infatti i giovani, sia single che anche in coppia, che decidono di acquistare una casa e vanno alla ricerca delle soluzioni di mutui con tassi di interesse ridotti e agevolati. I mutui che sono dedicati alle coppie giovani permettono di ottenere anche numerosi vantaggi dal punto di vista fiscale.
Come funzionano e dettagli
I mutui per le giovani coppie sono dei finanziamenti attraverso i quali gli enti locali o anche direttamente lo stato vengono in aiuto a coloro che hanno intenzione di richiedere un mutuo con delle condizioni e dei tassi di interessi ridotti e agevolati. Il funzionamento di questi mutui è abbastanza semplice. Le condizioni agevolate possono essere diverse. Ad esempio, si tratta di soluzioni che possono avere dei tassi di interesse ridotti oppure possono essere dei punti di garanzia. Inoltre, queste soluzioni di mutui prevedono l’erogazione di importi che di solito sono superiori all’80% del valore dell’immobile che si intende acquistare.
I tassi di interesse applicati a questi mutui sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli che di solito sono disponibili sul mercato. In questo modo, si può godere di un maggiore risparmio soprattutto in un lungo periodo di tempo rispetto ad un prestito di tipo tradizionale. Tramite i mutui agevolati si ha la possibilità di ottenere così un finanziamento maggiore che permette l’erogazione di importi che possono arrivare anche fino al 100% del valore dell’abitazione. Sono dei mutui che sono ideali per i giovani e per le giovani coppie che intendono realizzare il sogno di acquistare una nuova casa anche se non hanno delle buone basi economiche. Di solito, per questi tipi di mutui è richiesta una polizza di assicurazione oppure la presenza di un garante, nella maggior parte dei casi un familiare. In questo articolo viene fornita una guida completa sui mutui prima casa per giovani coppie.
Chi può richiederli?
Occorre dimostrare determinati requisiti per poter accedere a un mutuo per giovani coppie a tasso agevolato. Anzitutto, bisogna avere un’età non inferiore ai 18 anni ed essere under 36. Solo questi soggetti possono rientrare nella categoria che ha accesso ai prestiti e ai mutui a carattere agevolato. Inoltre, occorre essere residenti in Italia o in uno stato che appartiene all’Unione Europea. Naturalmente, prima della concessione del mutuo occorre dimostrare tutta una documentazione che riguarda la propria situazione economica e le garanzie economiche richieste.
Possono essere necessarie delle verifiche da parte della banca che concede il mutuo per validare la veridicità delle informazioni che comunichiamo alla banca stessa. Non è necessario essere un lavoratore con un contratto di lavoro a tempo indeterminato per poter accedere ad un mutuo. Oggi anche chi ha un lavoro atipico oppure le giovani coppie in difficoltà economica e con un lavoro precario possono accedere a queste soluzioni di finanziamento.
Vantaggi fiscali
Sono numerosi i vantaggi fiscali che queste soluzioni di mutui permettono. In particolare, questi vantaggi riguardano il pagamento delle tasse e delle imposte. Ad esempio, chi richiede questi mutui avrà uno sconto delle imposte di registro che sarà pari al 2% del valore catastale, oltre ad uno sconto sull’imposta ipotecaria e su quella catastale. Inoltre, l’imposta sostitutiva sul mutuo sarà pari allo 0,25%. Il credito d’imposta di pari importo sull’Iva sarà del 4% sulla prima casa. Ci sono poi anche delle agevolazioni che riguardano gli interessi passivi ed altri oneri che concernono la concessione del mutuo.