Cosa dice la legge riguardo i prestiti vitalizi ipotecari?

Il prestito vitalizio ipotecario è una tipologia di finanziamento riservata principalmente ai soggetti che hanno un’età maggiore di 60 anni. Sono dei prestiti la cui garanzia economica è rappresentata in buona sostanza da un’ipoteca posta su un immobile residenziale. È inoltre un tipo di finanziamento molto diffuso sia in Italia che anche all’estero, e rappresenta oggi una buona alternativa alla vendita della proprietà. Grazie a questi tipi di prestiti, chi li sottoscrive può comunque continuare ad abitare nell’immobile ipotecato, dato che non va a perdere la proprietà su di esso.
In questa guida vediamo nello specifico che cosa dice la legge e la normativa riguardo questo tipo di prestito. È bene quindi conoscere tutta la normativa che concerne in primis questi tipi di finanziamenti, così da non fare errori nella loro richiesta di prestito.
Cenni sul prestito vitalizio ipotecario
Il prestito vitalizio ipotecario è una tipologia di prestito che ha come obiettivo principale quello di rappresentare un’alternativa decisamente valida per certe categorie e gruppi di cittadini, vale a dire quindi coloro che hanno superato i 60 anni di età e che desiderano richiedere una certa dose di liquidità, da ottenere anche in poco tempo. Questi soggetti devono essere proprietari di un immobile che verrà quindi messo ad ipoteca e che costituirà la garanzia principale per poter ottenere un prestito vitalizio ipotecario. Se non si possiedono questi requisiti basilari, non si può avere accesso a questo tipo di prestito. I prestiti vitalizi ipotecari sono inoltre dei finanziamenti non finalizzati e ciò vuol dire che il denaro che si è in grado di ottenere da questi prestiti non è vincolato all’acquisto di un bene particolare presso un dealer.
Così come accade per tutti i prestiti, anche nel caso dei prestiti vitalizi ipotecari vengono applicati dei tassi di interesse che possono essere più o meno elevati a seconda dei vari casi e la cui garanzia economica viene stabilita proprio grazie ad un’ipoteca di primo grado apposta su un immobile residenziale di proprietà del soggetto che fa richiesta del prestito.
Cosa dice la normativa attuale?
La somma di denaro che si riceve tramite questi prestiti spesso viene rimborsata attraverso un piano di ammortamento di tipo rateale, più raramente invece attraverso un’unica soluzione, dato che la maggior parte delle persone non ha la possibilità di rimborsare il denaro ottenuto in prestito in un’unica volta. Per poter ottenere questo tipo di prestito, occorre presentare dei presupposti specifici particolari che riguardano principalmente la loro richiesta. Inoltre, bisogna anche conoscere molto bene tutti questi aspetti per riuscire a trovare una soluzione che sia davvero conveniente per sé e anche in base alle proprie esigenze di tipo economico. Puoi quindi anche decidere di rimborsare il prestito un’unica soluzione, se lo ritieni più comodo per te.
I soggetti che ne fanno richiesta, a seguito della stipula del contratto di finanziamento, prendono la residenza nell’immobile che viene posto ad ipoteca. Se invece l’immobile è posto come oggetto di garanzia, allora può arrivare anche a subire dei processi esecutivi particolarmente gravi, perlomeno in certi casi. Il soggetto che riceve questa liquidità non è chiamato quindi a rimborsare nemmeno un euro alla banca, cosa che invece ricade direttamente sui suoi eredi.
Dettagli e situazioni particolari
La normativa attuale prevede che l’importo del debito residuo non possa essere superiore rispetto al ricavato della vendita dell’immobile che è stato ipoteca, considerato al netto delle spese che bisogna sostenere. Sono previste inoltre anche delle norme di tutela destinate a tutti gli eredi e che possono fungere quindi da garanzia per l’acquirente dell’immobile. Ad esempio, a suo carico non ci sono nemmeno delle trascrizioni di domande giudiziali in base alle quali si può contestare anche la legittimità del suo acquisto. Inoltre, possono essere previste in certi casi anche delle tutele specifiche dal punto di vista fiscale. Clicca qui per scoprire tutta la normativa sui prestiti vitalizi ipotecari che devi conoscere.