Come ricevere un prestito chirografario in poco tempo e con poca burocrazia: tutte le info

Se la vostra necessità e quella di fare richiesta di un prestito in modo urgente, dato che necessitate della liquidità per fronteggiare una spesa imprevista, allora potete affidarvi ad alcuni tipologie di prestiti che sono denominati urgenti o veloci.
I prestiti veloci rispetto a quelli tradizionali prevedono un iter di presentazione della domanda e della sua accettazione che non si dilungano troppo nel tempo, in particolare se la vostra intenzione è quella di fare richiesta di un prestito che prevede un esito immediato da parte del creditore. In tal caso potete accedere ad uno dei prestiti chirografari che sono disponibili oggi sul mercato economico. Grazie a questo prestito potete quindi massimizzare le probabilità di erogazione del credito di cui avete bisogno, a patto che rispettiate il possesso di determinati requisiti e che disponiate di una busta paga regolare e continuativa nel tempo. Approfondiamo meglio l’argomento in questa guida, fornendo tutte le informazioni che vi sono utili per fare la scelta migliore.
Prestiti chirografari urgenti: cosa devi sapere
I prestiti chirografari sono forme di credito che prevedono la firma del debitore su un documento che viene considerata come garanzia a titolo di impegno per il rientro del capitale concesso in prestito a favore di un altro soggetto, denominato debitore. Affinché questi prestiti vengano concessi, occorre presentare alcuni requisiti di reddito e di impiego, tra cui:
- il possesso di una busta paga da lavoro dipendente a tempo indeterminato;
- non risultare iscritti ad una lista del Crif, la centrale rischi finanziari, ovvero non essere considerati cattivi pagatori o soggetti con protesi alle spalle;
- non essere impegnati con altri finanziamenti in corso di rimborso.
Sebbene si tratti di prestiti veloci, talvolta l’iter di richiesta può non essere così rapido come promesso. Il procedimento risulta decisamente semplificato rispetto a quello previsto per la richiesta di un prestito di tipo tradizionale. Tuttavia, è anche vero che pur trattandosi di un prestito urgente anche in questi casi il creditore effettuerà delle valutazioni della nostra domanda, specialmente se facciamo richiesta di somme elevate oppure se coloro che richiedono i prestiti sono persone giuridiche. I prestiti chirografari inoltre vengono rilasciati con maggiore facilità, specialmente se si dimostra il possesso di una solita busta paga e di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Documenti da presentare
Se desideri fare richiesta di un prestito chirografario con esito immediato devi necessariamente presentare alcuni documenti che ti vengono richiesti al momento della domanda del credito, in modo tale da risparmiare tempo. Se non avete a disposizione questi documenti, i creditori potrebbero richiedervi la documentazione mancante e i tempi subiranno una dilatazione. È prevista la presentazione di una documentazione standard che tutti i creditori richiedono al momento della domanda di finanziamento, ma in alcuni casi occorre presentare documenti aggiuntivi che possono variare di caso in caso.
In linea di massima, i documenti richiesti per l’accesso ad un prestito sono la copia di un documento d’identità valido e del proprio codice fiscale o della tessera sanitaria, e una documentazione che attesta il proprio reddito, ovvero una busta paga, il Modello Unico o il cedolino della pensione.
Soluzioni per ristrutturare casa
Oggi esistono più tipologie di prestiti chirografari. Tra questi, quelli più gettonati sono quelli destinati ai lavori di ristrutturazione della propria casa. I prestiti chirografari destinati alla ristrutturazione casa consentono di erogare un capitale che può arrivare al massimo fino all’80% del valore dell’immobile a lavori di ristrutturazione terminati. È possibile quindi usare questa liquidità in base alle proprie esigenze per eseguire lavori di ristrutturazione di più tipologie, da quelle più semplici a quelle più complesse e articolate.